Perché gli UGC sono importanti e altre domande dei brand

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Written by Barbara MUTANI

Aprile 13, 2023

UGC (user-generated content): contenuti realizzati dagli utenti per altri utenti. Il motivo per cui gli UGC sono importanti è qualcosa che ogni brand dovrebbe tenere a mente. Con il mercato globale del content marketing destinato a crescere di 417,85 miliardi di dollari nel periodo 2012-2025, i brand di tutto il mondo sono alla ricerca di nuovi modi per creare contenuti vari, autentici e coerenti. I contenuti generati dagli utenti soddisfano tutte queste caratteristiche (e anche di più), ma spesso i brand non sanno come incentivare i propri consumatori. È un dato di fatto che i contenuti postati sui social da persone come noi sono quelli in cui crediamo di più, soprattutto se li confrontiamo con un annuncio a pagamento creato da un brand.

Se lavori nel marketing, probabilmente lo sapevi già. Ma molti brand non conoscono il potere degli UGC, non sanno come ispirare i propri consumatori a crearli e non sanno nemmeno che bisogna monitorarli per giocare a loro favore!

Oggi, quindi, vogliamo rispondere alle 5 domande più frequenti poste dai brand alla nostra agenzia in merito agli User Generated Content.

  • Chi crea gli UGC?
  • Perché gli UGC sono importanti?
  • Quali sono i tipi di UGC?
  • Che tipo di brand riceve UGC?
  • Come posso incoraggiare i consumatori a creare UGC per il mio brand?

Alla fine dell’articolo, troverai anche 3 consigli bonus sull’argomento che di solito diamo ai brand che scelgono di migliorare i loro UGC. E se la tua curiosità non è ancora soddisfatta… Puoi inviarci la tua domanda e ricevere la risposta nella tua e-mail.

Iniziamo!

Chi crea gli UGC?

Chi sono in realtà questi cosiddetti utenti? Secondo la nostra esperienza:

  • Gli amanti del brand, ovvero i fan di lunga data del brand
  • Dipendenti entusiasti del brand
  • Persone che non conoscevano il brand ma che si sono innamorate del suo prodotto grazie alla raccomandazione di qualcuno
  • Persone che hanno provato il prodotto gratuitamente e sono desiderose di condividere la loro esperienza con gli altri

Perché gli UGC sono importanti?

I motivi per cui l’UGC è importante sono interessanti per tutti i marketer e gli svantaggi dell’utilizzo di questo strumento di content marketing sono davvero pochi.

Abbiamo scelto i quattro motivi per cui gli UGC sono importanti che riteniamo siano i più interessanti per ogni marketer;

  1. Fa crescere la tua comunità di amanti del brand
  2. Aumenta le conversioni
  3. Rende il tuo brand più autentico
  4. Fa crescere la tua base di contenuti in modo organico e creativo

Al giorno d’oggi, un brand deve produrre continuamente contenuti su diversi canali, e deve farlo cercando di rispettare il budget. Gli UGC sono un modo intelligente e gratuito per ottenere contenuti, ma bisogna saperli usare!

👀 Per questo abbiamo creato un e-book gratuito sulla Content Inflation, con 7 consigli per ottimizzare la tua strategia di contenuti. Puoi scaricarlo qui.

Quali sono i tipi di UGC?

Con il fenomeno dei video che sta crescendo sempre di più (…) possiamo dire che questo formato è quello più ambito da ogni brand. Altri tipi di contenuti generati dagli utenti sono:

  • Recensioni
  • Immagini
  • Testimonianze
  • Blog Post

Che tipo di brand riceve gli UGC?

La risposta è semplice: se hai consumatori, puoi ricevere UGC. Ovviamente, ogni brand dovrà seguire strategie diverse per incentivare gli utenti a parlare del proprio prodotto o servizio. La cosa più importante, tuttavia, è concentrarsi innanzitutto su un prodotto o servizio di qualità che dia valore alle persone e che voglia migliorare la loro vita. Solo su questa base possiamo poi chiedere ai consumatori di creare contenuti per noi o di esprimere la loro opinione sul nostro brand!

Come posso incoraggiare i consumatori a creare UGC per il mio brand?

Molti brand scelgono di chiedere direttamente ai consumatori un feedback, che sia una recensione scritta su una piattaforma specializzata o una testimonianza video sui social media. Questo porta naturalmente a un bonus, come uno sconto o un regalo.

Suggeriamo di non pensare in termini di singola campagna, ma di attuare una vera e propria strategia a lungo termine, da inserire all’interno della content strategy, con obiettivi specifici e linee guida precise. Infatti, una delle regole fondamentali per non ritrovarsi con canali pieni di contenuti che non si vogliono è proprio quella di dire agli utenti cosa si vuole: incoraggiarli a creare contenuti di un certo tipo – suggerendo il tipo di ambiente o di location, i colori, gli hashtag e il messaggio che si vuole far passare. In questo modo, la creatività dei consumatori continuerà a fluire, ma allo stesso tempo eviterai di collegare il tuo brand a contenuti che non lo rappresentano.

Ricorda che sostenere una buona causa è sempre un ottimo modo per fare del bene e promulgare i valori del tuo brand: chiunque li riconosca li condividerà spontaneamente, creando un legame emotivo che vale molto e fa crescere la tua community.

3 consigli da ricordare riguardo gli UGC:

  • Attiva il dialogo con gli utenti che parlano del tuo brand: ringraziali, fai domande e commenta i loro contenuti
  • Tagga sempre i creatori se condividi i loro contenuti sul profilo del tuo brand
  • Monitora il clima della community attraverso la quantità di contenuti prodotti dagli utenti e i risultati che ne derivano (click, impressioni, commenti, ecc.): queste potrebbero essere le chiavi delle tue campagne di marketing!

Hai ancora domande in merito agli User Generated Content? Vuoi darci il tuo feedback o raccontarci la tua esperienza diretta?